25 interpretazioni di Photoshop

Anche attraverso l’uso di un software come Photoshop è possibile leggere molte delle tendenze culturali. In questi giorni diversi siti hanno presentato un divertente esperimento condotto da Ester Honig, giornalista statunitense, che ha mandato la sua foto a 40 grafici in 25 nazioni diverse e ha chiesto di modificare la foto in base ai canoni di bellezza della propria cultura.

135722247-961701a3-5110-4066-bb70-835387e898c0

fotografia originale di partenza del progetto di Ester Honig

 

Da questo esperimento è nato “Before and after” (Prima e dopo), un progetto che fa propri i concetti di relatività e di estetica assimilati alla tecnologia.  Il risultato è davvero interessante. Al di là della qualità tecnica con la quale le foto sono state ritoccate, alcune volte davvero discutibile, emergono delle particolarità che parlano della cultura di provenienza, un p0′ come guardare un quadro della Natività proveniente da diverse realtà culturali e contemporanee.

Vi consiglio di andare sul sito di Ester Honig per vedere bene i risultati dell’intero esperimento e farvi una vostra idea.

Ecco alcuni esempi:

MAROCCO voto 7

Effettivamente la lavorazione si è concentrata su un riallineamento dei tratti somatici, lo si vede dal make up, e dall’inserimento dell’abbigliamento tipico della donna nella cultura marocchina. L’intervento ha reso anche la ragazza più donna, dandole qualche anno in più. Ciò che sorprende è lo sguardo: austero e determinato che spazza via ogni indecisione, che si legge nel viso della modella acqua e sapone fotografata nell’originale.

marocco

Marocco

GEMANIA voto ?

Una elaborazione inaspettata dall’austera Germania. Una figura eterea quasi abbagliante. I tratti quasi sfumati con lo sfondo…è davvero un tedesco quello che usava Photoshop?

germania

Germania

FILIPPINE voto ’80

Pare che le Filippine stiano vivendo i nostri anni ’80!!

filippine

Filippine

STATI UNITI voto….voto???? ma quale voto???

Ma quello più sorprendente è il lavoro (?) proveniente dagli USA. Si tratta di una elaborazione inqualificabile. Allungando o schiacciando ai poli la testa della povera ragazza hanno ottenuto un risultato pietoso…ma è davvero così il canone di bellezza statunitense? Una completa assenza di proporzioni a sinistra e una sorella di E.T. a destra? Obiettivamente anche da qui si capisce che forse anche gli USA hanno ancora molto da imparare….

stati uniti

Stati Uniti

Fonte…

http://www.estherhonig.com/#!before–after-/cvkn