3D Movie Open Source – Nasce l’animazione Open Source (Made in Italy)
[VIDEO]
SPECIAL SUMMER WEEK – Nelle settimane di Agosto proponiamo idee, innovazioni e spunti creativi “di stagione”!
3D Movie Open Source – Nasce l’animazione Open Source (Made in Italy)
Ormai l’open source si sta diffondendo in qualsiasi ambito e sembra che animperfino il cinema ed in particolare i film d’animazione siano stati influenzati dalla tendenza generale ad utilizzare software dal codice aperto per realizzare i propri progetti a basso costo. E’ quanto viene promosso dal nuovo studio di produzione Mad in Naples che aiuta gli artisti emergenti a produrre nuove opere assolutamente low-cost.
Il progetto Mad in Naples, dopo il successo de”L’arte della felicità”, produrrà il primo film partecipativo sarà pronto nel 2016 e utilizza software di animazione 3D condiviso tra 12 studi.
Il nuovo Mad in Naples non si occupa solo di film d’animazione, le sue produzioni spaziano dai più semplici videoclip, all’animazione in 2D e 3D, alle serie tv e ai lungometraggi per il cinema. «L’arte della felicità» di Alessandro Rak, il film d’animazione che ha ottenuto decine di premi, tra cui una menzione speciale al Festival del Cinema di Venezia, proviene proprio dalla casa open source. Senza poter accedere alle più alte tecnologie il film sarebbe probabilmente stato ugualmente bello ma probabilmente non sarebbe stato ugualmente capito e apprezzato dal grande pubblico.
In un’intervista il produttore Luciano Stella, che assieme ai soci Antonio Fresa e Luigi Scialdone nel 2010 ha fondato un contenitore professionale e creativo che va dalla musica e i videoclip all’animazione in 2D e 3D, alle serie tv e ai lungometraggi per il cinema, spiega la filosofia del progetto.
«Produrre lavori del genere è il motivo per cui ci siamo messi in gioco. E la tecnologia ci ha aiutato tantissimo elevando la qualità delle immagini e tanto altro. “L’arte della felicità” sarebbe stato ugualmente bello, ma senza poter accedere alle più alte tecnologie non sarebbe stato ugualmente capito e apprezzato dal grande pubblico. E poi per noi di Mad l’innovazione è anche quel po’ di sana follia che, per promuovere il film, ci ha fatto mandare in giro per Napoli il “Taxi della felicità”, ispirato al protagonista, che gratuitamente ha portato in giro i turisti, in cambio di un pensiero felice».
È un approccio all’arte molto hollywoodiano e sicuramente nuovo per una casa produttrice di Napoli quello di Stella &co che cercano di unire il nuovo e la tradizione a colpi di software. Come nel caso del «Principe di Sansereno» prodotto in collaborazione con RaiFiction, ispirato alla leggenda dell’uovo nascosto nelle fondamenta di Castel dell’Ovo, o dell’altra coproduzione Rai «La Cantata dei Pastori», del videoclip «Il sirtaki di Icaro» prodotto per lo Zecchino d’Oro, o ancora del prossimo «Cenerentola: la gatta del porto», attualmente in produzione. «Lavoriamo come un collettivo, e i nostri artisti sono multitasking. Ma non fanno semplicemente due cose contemporaneamente, mettono la loro creatività al servizio dei software che usano, implementandoli e aumentandone, di fatto, le capacità». Stella si riferisce ad «Anime Pro» e a programmi simili. «Ci finanziamo grazie al crowdfunding e alle partnership con grandi nomi del settore. Intanto per tagliare i costi ci serviamo di tablet e simili. E di software decisamente più accessibili di quelli per l’animazione o per il montaggio cinematografico. Ossia di quelli per i videogame».
Ora non ci resta che attendere il 2016 e gustarci il co-risultato del progetto Mad Neaples!
Fonte…
http://corriereinnovazione.corriere.it/fotogallery/2014/08/madinnaples/madinnaples_fotogallery-223716452746.shtml