ART SUMMER – Best outdoor international exhibits – Alcune tra le migliori mostre da vedere all’aperto

[PHOTO]

SPECIAL SUMMER WEEK – Nella settimana di ferragosto proponiamo idee, innovazioni e spunti creativi “di stagione”!

ART SUMMER

Se siete in vacanza in giro per l’Europa e volete godervi il sole e il fresco, ci sono moltissime esposizioni “all’esterno” che potete visitare. IlGuardian ha stilato la classifica dei posti in cui trovare il miglior equilibrio tra arte e natura. C’è una mano gigante sulla Plaça de la Mercè a Barcellona, che vi farà riflettere sulla questione dei diritti umani, sull’Isola di Skye, in Scozia, c’è un castello impacchettato di rosa che vi sorprenderà. Un enorme uccello dalle ali spiegate vi spaventerà al Middelheim Museum in Belgio mentre a Marsiglia per trovare l’arte dovrete salire sul tetto.

slide_362694_4081159_compressed

Salt Festival, Norvegia – Dal 26 agosto al 9 settembre

Salt Festival, Norvegia – Dal 26 agosto al 9 settembre

L’isola di Sandhornøya, sulla costa occidentale della Norveglia, vicino a Bodø, è la cornice di un nuovo festival chiamato Salt (in inglese, “sale”). Alcune affascinanti costruzioni in legno, progettate dalla Rintala Eggertsson Architects e dall’artista Joar Nango, faranno da cornice ad un’esibizione particolare: quella dell’Arctic.

slide_362694_4081286_compressed

Lux exhibition, Cragside, UK. Fino al 2 novembre

 

Lux exhibition, Cragside, UK. Fino al 2 novembre

A Cragside, la tecnologia è sempre stata il fulcro dello sviluppo, fin dal XIX secolo. Durante l’estate 2014, i vecchi macchinari rivivono in opere contemporanee nella mostra dedicata alla luce. Nel giardino anche la “strana” scultura di Andrew Burton, “Light Vessel”.

slide_362694_4081157_compressed

The Apothecary’s Tower, Isola di Skye (Scozia)

 

The Apothecary’s Tower, Isola di Skye (Scozia)
Gli artisti Joanne Tatham e Tom O’Sullivan hanno rivestito un antico monumento storico sull’isola di Skye di uno ‘scudo’ rosa. Il rivestimento è decorato con palline in bianco e nero, in stile cartoon. Fa parte delle installazioni per l’Atlas Arts, l’associazione che si occupa di creare opere di arte contemporanea, soprattutto in ambienti pubblici e in luoghi specifici.
slide_362694_4081153_compressed

Jupiter Artland, Edimburgo. Fino al 28 settembre

 

Jupiter Artland, Edimburgo
Jupiter Artland, Edimburgo. Fino al 28 settembre

Questo parco offre divertimenti per tutte le età. Tra le sue opere particolarissime, immerse nel verde, spicca quella di Tessa Lynch. Si chiama “Raising” (letteralmente “sollevare”) perché vuole sollevare molte domande sulla qualità delle case in cui viviamo oggi e sulla loro fragilità.

slide_362694_4081161_compressed

Middelheim Museum, Antwerp, Belgio. Fino al 14 settembre

 

Middelheim Museum, Antwerp, Belgio. Fino al 14 settembre

Nei giardini del Middelheim Museum, in Belgio, lo scultore Johan Creten ha portato nuove “creature”. Come l’uccello gigante che apre le sue ali, quasi a voler accogliere i visitatori, ma che “non è esattamente quello che vorresti vedere in una notte da solo nel parco”, scrive il Guardian.

slide_362694_4081158_compressed

Serpentine Gallery, fino al 31 ottobre

 

Serpentine Gallery, fino al 31 ottobre

Il padiglione estivo della Serpentine Gallery viene ogni anno costruito da un architetto diverso. Questa è la volta di Smiljan Radić dal Cile. Sembra un’astronave, una gigantesca pietra atterrata al centro di Hyde Park.

 

slide_362694_4081155_compressed

Mamo, Marsiglia. Fino al 30 settembre

 

Mamo, Marsiglia. Fino al 30 settembre

Il più famoso lavoro di Le Corbusier, l’Unité d’Habitation a Marsiglia, conosciuta anche come la Cité Radieuse, annovera scrittori e artisti tra i suoi abitanti. Ora non soltanto questi ultimi, ma anche i turisti, potranno godere della mostra allestita sul tetto, nella nuova Mamo Gallery: fino al 30 settembre vedrà protagonisti i colori primari di Daniel Buren.

 

slide_362694_4081160_compressed

Take my hand, Barcellona. Fino al 30 settembre

 

Take my hand, Barcellona. Fino al 30 settembre

Una rara occasione per vedere uno degli ultimi lavori dell’architetto Peter Cook e di sua moglie Yael Reisner. “Take my hand” è una gigantesca mano sopra Plaça de la Mercè a Barcelona. Il suo scopo è quello di far riflettere chi l’ammira sui diritti dell’uomo.

 

 

Fonte…

http://www.huffingtonpost.it/2014/08/14/migliori-mostre-estate-europa-secondo-guardian_n_5677868.html?utm_hp_ref=italy