change your facebook status without fingers! – riesci ad usare il tuo smartphone senza dita?
[VIDEO]
Ora no ma forse a breve sarà rivoluzionato il nostro modo di interagire con il nostro telefonino, ma anche con il computer, il tablet e il televisore. E’ la sfida di una startup assolutamente Made in Italy che ha un grande obiettivo La sfida è di quelle imponenti: fare tutto quello che si può fare con le dita, nell’utilizzo di applicazioni, dispositivi digitali, eccetera, senza toccare lo schermo e né tantomeno guardarlo! L’intuizione è quella di usare tutte le potenzialità degli strumenti digitali che oggi sono sfruttate in minima parte come la telecamera, il microfono, il giroscopio ecc.
- touchless: tutto senza l’uso delle dita!
Parliamo della frontiera del “touchless”, la tecnologia che permette agli utenti di interagire con i propri dispositivi a gesti, senza nemmeno toccarli. Uno schiocco di dita per attivare il navigatore sul tablet, un gesto con la mano da destra a sinistra per scorrere le tracce musicali di un album o cambiare canale, un soffio sul microfono per inviare una mail. Il tutto, senza utilizzare nessun device aggiuntivo: niente orologi, collane, bracciali o ciondoli di alcun tipo.
È la scommessa di sei ragazzi italiani, tutti di circa trent’anni, che hanno fondato una startup, “Snapback”. Ogni device intelligente infatti è dotato, in media, di una decina di sensori, dal microfono alla telecamera, passando per i sensori di prossimità (quelli che spengono lo schermo quando avviciniamo il telefono all’orecchio per parlare) e quelli di movimento come bussola, accelerometro e giroscopio, grazie ai quali, ad esempio, lo schermo ruota quando il device viene inclinato.
La particolarità di Snapback, sottolinea Gerardo Gorga, fondatore di questa startup insieme a Giuseppe Morlino, è che «funziona combinando tutti questi sensori fra di loro, attivandoli man mano che vengono utilizzati, così non si ha bisogno di alcun device “di appoggio” e soprattutto c’è un risparmio della batteria del 30 per cento». Le funzionalità di Snapback si possono attivare anche a schermo spento. Anzi, di più: anche sott’acqua.
Snapback è «libreria software», cioè un pacchetto di programmi che possono essere installati direttamente nel chip di un dispositivo, già dal produttore. Il mercato del touchless è infatti in grande espansione, e secondo una ricerca di MarketsandMarkets, entro il 2020 dovrebbe arrivare a valere 20 miliardi di dollari. Già da qualche anno sono nate diverse aziende che sviluppano tecnologie touchless, come eyeSight, Leap Motion e Flutter, per non parlare di Microsoft Kinect.
Qualche esempio?
Ed infine un’approfondimento dei creatori.
Fonte…
http://www.snapback.io/
http://www.sostariffe.it/news/snapback-perla-del-touchless-made-in-italy-98457/