Italy World Champion – Italia Campione del Mondo

L’Italia è campione del mondo. Davanti alla Francia, all’Olanda e alla temibile Germania, ferma al quarto posto della classifica finale. Non stiamo parlando di calcio, questo è ovvio, ma di architettura sostenibile. E del trionfo azzurro a Versailles, nell’edizione 2014 del Solar Decathlon, la competizione internazionale riservata alle università dove a sfidarsi sono le case del futuro. 

solar-decathlon-2014

la facciata della vincitrice

 

I colpi che Rhome for DenCity aveva in serbo hanno funzionato: dalla tenda fotovoltaica all’interfaccia tablet per il controllo dei sistemi, dagli isolanti di origine naturale alla scelta strategica di concentrare il cervello elettronico della struttura in un modulo trasportabile, pensato per ridurre i tempi di montaggio. 

 

 

images-1

parte dell’interno

images-12

Parte posteriore

Unknown

La parte posteriore

Ma non c’è solo il primo premio assoluto: studenti e docenti torneranno a Roma portando anche i premi collaterali per il social housing per le nuove costruzioni, il lighting design e il funzionamento della casa. Oltre al secondo posto nelle categorie social housing,architettura e condizioni di comfort. Completa il bottino un bronzo: quello ottenuto per l’innovazione.

Una delle chiavi del trionfo è stata proprio la rapidità: la struttura italiana ha visto la luce in soli otto giorni, due in meno dei dieci messi a disposizione dell’organizzazione per entrare in partita. Da lì in poi, a fare la differenza è stata l’efficienza, con l’abitazione capace non solo di autosostenersi, ma addirittura di produrre più energia di quanta ne ha consumata

Rhome-a-home-for-rome-a

Sintesi progettuale

Ma veniamo ai particolari del progetto che ho potuto apprezzare all’interno della casa e che mi sono stati presentati dai componenti del team:

1) La pompa di calore fornita da Daikin utilizza un gas refrigerante con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 67% rispetto a quelli tradizionali e un 2,5% del fatturato globale investito nella ricerca. Al centro di questo impegno il principio “3R+R” (Reduce, Reuse, Recycle + Repair) con la recente introduzione di un refrigerante monocomponente che può essere smaltito in modo semplice dopo aver esaurito il suo ciclo di vita.

2) Il sistema di monitoraggio dell’energia e dei parametri di comfort di RhOME è stato invece realizzato da Almaviva, Gruppo italiano leader nell’ICT, con una forte attenzione alle politiche di ecosostenibilità.

3)  La cucina di RhOMEMeccanica di Demode engineered by Valcucine, è progettata per essere riutilizzabile all’80% e riciclabile al 100%. I pannelli multistrato sono di abete naturale, mentre il laminato Re-y-Stone ecosostenibile è realizzato in resina naturale acquisita dagli scarti di produzione dello zucchero, una superficie resistente che unisce funzionalità e design. Il truciolare idrorepellente cat. P3 presenta una bassa emissione di formaldeide.

4) I pannelli solari fotovoltaici flessibili, integrati negli schermi ombreggianti delle logge, sono prodotti da Solbian e garantiscono la produzione energetica della casa.

) Il bagno, allestito da IdealStandard, presenta una serie di miscelatori ecofriendly che grazie alle loro caratteristiche tecnologiche riducono dell’80% l’acqua nel presente nel rubinetto, pur conservando la potenza di getto. Inoltre l’acqua non entra mai in contatto con i metalli pesanti, transitando unicamente in condotti di tecnopolimeri ad alte prestazioni e risultando quindi completamente nickel e piombo free.

6) Gli impianti idrico, sanitario, elettrico e di trattamento dell’aria sono contenuti nell’elemento 3D CORE connesso a un server che riceve e registra i dati provenienti da tutta la casa.

7) le logge posizionate a nord e a sud hanno una duplice funzione: favorire l’illuminazione con luce naturale per il maggior numero possibile di ore durante la giornata e ottimizzare laventilazione naturale creando una corrente che va dalla zona più fresca (nord) a quella più calda (sud).

8) L’illuminazione artificiale è realizzata con LED/OLED modulari e dopo uno studio illuminotecnico per ottimizzare il benessere visivo.

9) Le finestre sono fornite da Velux hanno il fine di minimizzare la dispersione termica aumentando l’efficienza energetica degli edifici e la difesa passiva da caldo e freddo.

10) RhOME comprende un sistema centralizzato di smaltimento, riuso e reciclo delle acque piovane e grigie.

RhOME è stata progettata e costruita rispettando tutti i criteri antisismici e produce più di quanto consuma: la casa ha prestazioni energetiche quasi 8 volte superiori a quelle di una classe energetica C e di una volta e mezza superiori a quelle di una classe energetica A+.

Qua potete comparare i diversi voti e le diverse prestazioni. Le immagini però dimostrano che il progetto possiede grandi intuizioni di design e di architettura che fanno davvero ben sperare per un paese che tutti danno per defunto!

Fonte…

Wired

Sole 24