Nasa – a new engine! -Cannae Drive il motore oltre la fisica
Un motore a microonde che non ha bisogno di carburante. Il nuovo motore messo a punto dagli scienziati della Nasasi chiama “Cannae Drive” e sfida le leggi della fisica, ricordando più la nave spaziale di Star Trek che gi attuali shuttle. Un motore “impossibile” secondo gli scettici, ma che potrebbe essere perfetto per le future missioni spaziali, ad iniziare dai viaggi su Marte.
Si chiama Cannae Drive ed è un dispositivo in grado di produrre energia dal nulla. Il progetto è stato presentato lo scorso 30 luglio in una una conferenza a Cleveland, nell’Ohio, dove gli scienziati NASA dell’Eagleworks Laboratories di Houston hanno presentato un documento in cui affermano di aver ottenuto una spinta, un’energia anomala, da un contenitore privo di carburante, contenente solo microonde che rimbalzavano al suo interno.
L’esperimento è stato definito dalla NASA in questi termini: “Produzione di spinta anomala da un dispositivo a radiofrequenza”.
A differenza dei motori tradizionali, che processano enormi carichi di propellente, il nuovo metodo sfrutta un sistema elettrico con cui generare una serie di microonde: queste, vengono sparate all’interno di un contenitore, dove si creano forti differenze di pressione e fasci di radiazione molto potenti in grado, così, di creare la spinta per muovere il veicolo spaziale.
Il Cannae Drive, chiamato così in onore della battaglia di Canne, in cui Annibale con un piccolo esercito sconfisse quello romano, non è comunque il primo del suo genere. Nuove generazioni di motori a funzionamento elettrico e a ioni vengono sperimentati da un po’ di tempo (un esempio è la sonda lunare europea, la «Smart 1»). Al momento uno dei più promettenti è quello progettato da un ex astronauta: è il «Vasimr», del team di Franklin Chang-Diaz, protagonista in sette missioni shuttle. Il propulsore si basa sull’emissione a impulsi di getti di plasma, garantendo, almeno in teoria, super-prestazioni per muoversi rapidamente nel Sistema solare
Una tecnologia simile, chiamata EmDrive, è stata usata con successo su scala ridotta da scienziati argentini e cinesi. É importante però sottolineare che l’energia prodotta dall’esperimento della NASA era assai limitata. Il prossimo obiettivo è quello di ottenere una produzione di energia su vasta scale. In quel caso, tutto diventerebbe possibile e, allora, la fantascienza potrebbe diventare realtà.
Fonte…
http://www.blitzquotidiano.it/scienza-e-tecnologia/cannae-drive-come-star-trek-motore-a-microonde-senza-carburante-il-test-nasa-1944281/