[VIDEO GIFT] SUMMER DESIGN – Fletcher Table: Il tavolo che fiorisce

[NEW VIDEO GIFT]

SATURDAY ISSUE – BEST OF WEEK

SPECIAL SUMMER WEEK – Nelle settimane di Agosto proponiamo idee, innovazioni e spunti creativi “di stagione”!

SUMMER DESIGN – Fletcher Table: Il tavolo che fiorisce

 

Come ogni sabato riproponiamo il secondo articolo più cliccato della settimana e vi regaliamo nuovi approfondimenti! In fondo troverete un nuovo video!

Il periodo estivo è ricco di momenti di convivialità. Le cene e i pranzi con amici e parenti completano le giornate al mare o le passeggiate in montagna. L’unico problema è: farci stare tutti e possibilmente comodi! Beh, le soluzioni che si adottano sono le più disparate. C’è chi fa il tavolo dei bambini e quello degli adulti, c’è che avvicina due tavoli di diverse altezze, sfidando le leggi della fisica, c’è chi invece risolve tutto facendo delle orrende cene in piedi.Forse però qualcuno un’idea per ovviare a queste idee d’emergenza (che riguardano gli spazi piccoli oggi sempre più freqeunti)  l’ha avuta. La soluzione è nata per mare; le barche infatti sono sempre un punto di riferimento per l’allestimento di spazi piccoli. Non solo trattandosi di un mercato di alto livello le soluzioni sono quasi sempre anche pregevoli. Se la creatività mutua soluzioni vincenti da un contesto all’altro allora Fletcher Table ne un esempio davvero  puntuale. 

 

expanding_table

Fletcher Table

E’ David Fletcher, il fondatore della Fletcher Burwell-Taylor, ltd. La sua splendida creazione, è un tavolo da yacht, che si allarga all’occorrenza. Si tratta di un oggetto che comunque, per sua stessa natura, può adattarsi ad ogni ambiente di ridotta metratura.La particolarità più significativa, come per un’automobile di lusso, non è l’aspetto (assolutamente notevole) ma il meccanismo che lo muove. E quello che può fare, come si vede da questo video.

 

Il Fletcher Capstan Table  prende il nome dagli argani orizzontali di marina (un’altra soluzione mutuata da un’altro contesto quindi).  La sua robusta piantana, assemblata a mano, contiene una serie d’ingranaggi, servomeccanismi e agganci che, facendo ruotare il piano di 180 gradi, lo trasformano in qualcosa di più grande.  Con un gesto il tavolo prende vita, si spalanca  fino a un imponente massimo di ben 3 metri e mezzo di diametro.

Something that moves._Page_3

alcuni schizzi

 

.

 

Ma non tutto avviene per caso. Nel percorso progettuale l’idea del progettista è stata “supportata” da un brevetto già esistente, la creatività è quindi anche evoluzione mai illuminazione improvvisa (l’idea colpisce la mente preparata). Qualcosa di molto simile a questo tavolo, per onesta ammissione dello stesso imitatore, venne brevettato proprio in Inghilterra, nel 1835. Fu il capolavoro costruttivo dell’arredatore dei palazzi del potere vittoriano, Robert Jupe. Questi tavoli, oggi rarissimi, potevano espandersi fino ad una misura di 2,3 metri, però avevano un difetto, se così si può definire. A differenza della versione odierna, una volta completato il processo di fioritura, necessitavano dell’aggiunta manuale delle cosiddette leaves (foglie) ovvero gli “spicchi”, da inserirsi nei risultanti spazi vuoti. Ne furono costruiti appena una decina. Eccone un esempio nel video seguente.

.

 

Il prezzo di partenza, per un modello di dimensioni più ridotte, si aggira sui 25.000 dollari. Ce ne sono anche di motorizzati.

 

 

 

Forse, se rivisto con una chiave più industriale, i meccanismi così pensati possono a loro volta “aiutare” a risolvere il problema di spazio anche nelle case micro nelle quali sempre più persone vivono. E’ quindi un’ottima soluzione che può aprire le porte a un mercato interessante!

 NEW VIDEO GIFT

 

 

 

 

 

Fonte…

http://fletchertables.com/

http://www.jacoporanieri.com/blog/?p=11812