Il futuro? E’ ...

Il futuro? E’ “plasmabile” – 1. Cominciamo a vedere le cose da un punto di vista diverso   Il futuro per ognuno di noi è parzialmente plasmabile. Cosa significa? Significa che possiamo provare a incidere sul nostro futuro cercando di progettarlo usando i propri...

Il cibo del futuro? Sarà semplicemente progettato!...

Il cibo del futuro? Sarà semplicemente progettato!  I sensi comunicano tra loro più di quanto si pensi, così scopriamo che è vero: mangiamo (in parte) con gli occhi! E’ risaputo, soprattutto in Italia, quanto il piacere del cibo sia strettamente legato all’attività di tutti i nostri sensi; basti pensare ad esempio quanto sia fastidioso e quanto ci rovini l’appetito se ci viene servito del cibo alla temperatura sbagliata o di un colore inadeguato. Ma c’è di più!     Una recentissima ricerca di Charles Spence, psicologo dell’università di Oxford, dimostra ancora una volta la connessione dei sensi e la loro interazione continua...

il cervello è pigro!...

Il nostro cervello è programmato per risparmiare energia Our brain is programmed to save energy [Click TRANSLATE or at the top right for your language]     Uno dei motivi fondamentali dell’evoluzione dell’uomo, e quindi della sua capacità creativa che lo ha portato ad...

Air New Zealand in Hobbit style: Most Epic Safety Video – Come rendere fantasy un momento noioso Ott24

Air New Zealand in H...

[EPIC VIDEO]     Quante volte, saliti su un aereo, veniamo colti dalla noia più assoluta a causa delle procedure e istruzioni  di sicurezza e salvataggio? Air New Zealand ha pensato bene di risolvere la soluzione chiedendo aiuto a Hobbit, Orchi, Elfi….e Gandalf!  ...

SUMMER SOLUTION – YERKA the first unstealable bike! – Tre studenti cileni si sono stufati di farsi rubare la bicicletta! Ago28

SUMMER SOLUTION R...

[VIDEO] SPECIAL SUMMER WEEK – Nelle settimane di Agosto proponiamo idee, innovazioni e spunti creativi “di stagione”! SUMMER SOLUTION – YERKA the first unstealable bike! – Tre studenti cileni si sono stufati di farsi rubare la bicicletta! Come spesso accade le idee più innovative...

Books – Gli Stereotipi Lug04

Books – Gli St...

Un libro davvero interessante nel quale gli autori, Luciano Arcuri e Mara Cadinu, danno una lettura chiara e diretta di come il nostro cervello sviluppi stereotipi in continuazione sostanzialmente per difendersi. L’atto di “semplificare la realtà” attraverso dei meccanismi...

Ordine e disordine

Cassetti aperti, scarpe ovunque, vestiti ammassati su una sedia. Vivere in una casa disordinata ha i suoi vantaggi: aiuta ad affrontare meglio le avversità della vita. A dirlo è uno studio pubblicato sul “Journal of Consumer Research”: “Può capitare che la nostra casa sia...

Book – Design and Anthropology Giu08

Book – Design ...

  Design and Anthropology challenges conventional thinking regarding the nature of design and creativity, in a way that acknowledges the improvisatory skills and perceptual acuity of people.   continue on.. Design and Anthropology (Anthropological Studies of Creativity and...

Cervello: ecco perch...

Globalist.it | Cervello: ecco perché non vediamo i piccoli cambiamenti. Condividi:Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui...

Spam prevention powered by Akismet

Translate »