Trento: among the first “smart” cities in the world – La città è tre le prime due città “intelligenti” del mondo
Il capoluogo trentino e la cinese Wuxi sono state scelte dall’Ieee per sperimentare modelli da diffondere in tutto il mondo. Trento è una delle due città più “intelligenti” del mondo!
Ma che significa intelligente, o meglio smart come meglio si circoscrive quando si parla di una città? Secondo l’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che ha iniziato il suo progetto di ricerca sulla città pilota di Guadalajara e ha scelto Trento per proseguire la sperimentazione, significa sviluppare una “Città-macrosistema che armonizza dinamicamente i suoi sottosistemi grazie all’uso intensivo di tecnologie ICT” (Tecnologie per l’informazione e la comunicazione). Significa pensare ad un sistema che si autoregola, ottimizzando le risorse energetiche, luminose, di viabilità e di ecosostenibilità ambientale. Significa creare una rete in grado di comunicare e valutarsi attraverso il cosiddetto “internet degli oggetti” ( una visone di un futuro nel quale la Rete, le Tecnologie, gli Oggetti, le Infrastrutture e le Persone agiranno in modo integrato per determinare un reale cambiamento di modello della società.) in modo da sviluppare un vero e proprio organismo in grado di gestire in modo intelligente le proprie risorse.
Si tratta quindi di considerare Trento una città che si pone come capofila per disegnare, progettare un futuro virtuoso e realizzabile, in grado di sostenere uno sviluppo realmente sostenibile, dove risorse, persone e tecnologie agiscono in un unico senso: migliorare la vita quotidiana. Ad approfondire nello specifico cosa significhi per Trento essere una prescelta ci pensa, in un’intervista al Corriere Innovazione, Andrea Bondi – Manager di Trento Rise, capofila del progetto premiato:
«A Trento si lavora da cinquant’anni al miglioramento della qualità della vita — prosegue Bondi — e nel corso del tempo sono arrivati diversi riconoscimenti in questo senso». Il prossimo passo che Trento dovrà compiere entro la fine dell’anno è quello di organizzare un tavolo di lavoro per elaborare le linee guida alle quali attenersi nell’attuazione del progetto. «Ci saranno anche delle iniziative a supporto dei corsi di laurea e dottorato, per tesi di laurea e per corsi di online aperti a tutti», spiega Bondi. Al ritmo di un paio all’anno, l’Ieee selezionerà le restanti città che faranno da modello assegnando a ciascuna un campo di ricerca e sviluppo senza, però, ricevere alcun contributo economico.
Le ripercussioni sul tessuto industriale trentino e italiano sono e saranno molto importanti e, finalmente, potranno aprire le porte a un futuro “reale” di occupazione che il nostro Paese va cercando da tempo. Trento diventerà un laboratorio di sperimentazione all’avanguardia, anche con la collaborazione di enti di ricerca trentini quali l’Università di Trento e Trento Rise, insieme a diverse aziende ed enti che hanno i loro centri di ricerca sul territorio, tra cui Dolomiti Energia, Engineering Ingegneria Informatica, Reply Communication Valley, Telecom Italia e Trentino Network.
Fonte…
http://corriereinnovazione.corriere.it/coverstory/2014/30-luglio-2014/smart-city-trento-top-mondiale-223661371438.shtml
http://www.trentoblog.it/smart-city-ieee-trento-selezionata-per-diventare-citta-intelligente/
http://www.trentorise.eu/it/scopri-trento-rise