#WHYSIRIA – Un esempio di (in)formazione contemporanea che lascia il segno


[VIDEO]

#WHYSIRIA é un video meraviglioso. É un esempio di storytelling dinamico ed efficace. Sopratutto é un lezione profondissima di soli 10 minuti che da una lettura storica, geografica, politica e religiosa di quanto stiamo vivendo in questo periodo e, purtroppo, sentiamo sempre più vicino da un paio di giorni


E’ qualche anno che ho la fortuna di lavorare nell’ambito della formazione dei bambini, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo modello di apprendimento. E’ un lavoro ricco di sorprese e, come si immaginerà, complesso perché è necessario sempre curare ogni aspetto, ogni contenuto e ogni strumento che scelgo di mettere a contatto con i bambini. Lavoro impegnandomi a dare un ordine a questo modello e, nel sperimentarlo, cerco di mantenere la lucidità su alcuni punti cardine; tra questi il fatto che ciascun bambino, con i suoi tempi, definisca sempre e su ogni cosa che scopre una PROPRIA idea. Che sia giusta o che sia sbagliata lo stabilirà lui stesso mettendola a confronto con le diverse realtà che nella vita avrà modo di incontrare e con le diverse persone di cui dovrà, assolutamente, imparare ad ascoltare le idee.

A tal proposito, quando ancora gli echi delle stragi parigine sono ancora assordanti, ho trovato questo video. Un documento di un mese fa che in 10 minuti ha la capacità di mettere ordine e far capire, in modo semplice e chiaro ciò che sta dietro a quanto stiamo vivendo: una guerra. La vivremo sui social, al tg, sul giornale, sperando in modo umanamente (è il caso dirlo) naturale, di non andare oltre, ma è una guerra. Il problema è che da quello che sento e leggo in giro, ne sappiamo davvero troppo  poco dei motivi che stanno dietro a degli atti barbarici a noi sono incomprensibili!

Bene, questo video da una lettura molto completa. Forse non sarà perfetta, poiché riporta notizie da fascicoli top-secret (desecretati) ed espone, dichiarandolo, delle proprie opinioni. Sta a noi saperne sempre di più e farci una NOSTRA idea personale, che però vada oltre gli stereotipi che muovono frasi che leggo sui social e sui giornali (allucinante!) anch’esse del tutto incomprensibili.

Lo propongo, lo ripeto, innanzitutto per far sì che ciascuno di noi possa farsi una PROPRIA idea più chiara e approfondita della situazione attuale, ricordando, come dirà il video, che se vogliamo capire il presente e progettare il futuro DOBBIAMO scoprire il nostro passato.